Perizie Calligrafiche - Informazioni & Investigazioni

Tel: +39 06 633245
Per Urgenze +39 3351644456

Investigazioni & Informazioni
Vai ai contenuti


Cos’è la perizia calligrafica

La perizia calligrafica è una metodologia che ha la funzione di accertare se un testo olografo è stato redatto da un determinato soggetto. Questa forma di analisi dei documenti può avere valore probatorio durante i processi penali.
Si tratta di una tecnica che riveste un ruolo fondamentale nelle indagini relative a reati di diverso tipo in quanto permette di scoprire l’autore di un determinato manoscritto e di apportare un contributo davvero significativo alla risoluzione di un caso.
Come funziona nella pratica la perizia calligrafica? In cosa consiste e qual è il costo da sostenere per richiederne una? Esaminiamo nel dettaglio come viene realizzato il confronto fra documenti necessario a validare l’autenticità dell’autore.
Come si fa una perizia calligrafica
A volte viene utilizzata per risalire all'autore di una lettera anonima, altre volte per verificare le fonti di un documento, altre per capire se il testamento olografo è stato effettivamente redatto dal de cuius.
La perizia calligrafica può essere svolta da un professionista chiamato perito grafologo, ma è possibile anche affidarsi ad altre figure come quella dell’analista forense di documenti, oppure a quella dell’esperto forense di calligrafia.
Spesso alla base della necessità di fare una perizia calligrafica c’è il cosiddetto reato da colletto bianco, ovvero quello che consiste nel furto di identità, nella contraffazione, nella frode e nella falsificazione di documenti.
Lo standard di riferimento per l’esecuzione di una perizia calligrafica è stato sancito dalla American Society for Testing and Materials International (ASTM) che ha segnalato le 4 linee guida sulle quali si basa l’analisi peritale nella guida Standard Guide for Scope of Work of Forensic Document Examiners.

Gli standard ASTM
Nello specifico, si tratta di:
  1. stabilire l’originalità e la genuinità, scoprire eventuali alterazioni o falsificazioni, aggiunte o sottrazioni;
  2. identificare o eliminare persone da una lista di probabili fonti di calligrafia;
  3. identificare la sorgente di scrittura o eliminare l’eventuale sovrascrittura o di altre impressioni;
  4. redigere dei rapporti o testimoniare al processo.
Tuttavia, sono diverse le situazioni durante le quali la perizia consiste nell‘analisi e nel confronto della calligrafia dell’autore di più documenti al fine di validarne la paternità.
Strumenti di valutazione
La perizia calligrafica può essere effettuata attraverso strumenti di valutazione differenti, che possono essere:
  • a mano e tramite cifratura;
  • a macchina, che può essere una fotocopiatrice, una stampante laser o a getto d’inchiostro, un fax;
  • chequewriter, timbri, marcatori di prezzo o di etichetta;
  • processi di stampa su file;
  • inchiostro, matite, carta utilizzata;
  • presenza di alterazioni, aggiunte, cancellature, obliterazioni;
  • corrispondenza fisica;
  • apparecchi di rilevamento elettrostatico, di rilevazione e registrazione o di determinazione di sequenza.
La perizia calligrafica può sbagliare?
Nel momento in cui si ha a che fare con la tecnica della perizia calligrafica, potrebbero sorgere alcuni dubbi circa la sua attendibilità. Quali sono i principi alla base della valutazione?
Tradizionalmente, viene applicato il concetto per il quale “quando due documenti possiedono una combinazione di elementi che sono simili o corrispondenti in relazione ad un altro, escludendo l’occorrenza a pura coincidenza, si può concludere che sono gli stessi in natura o sono sottesi ad una fonte comune”.
La valutazione calligrafica è un processo di tipo soggettivo, tuttavia ciò non significa che sia impreciso e debba necessariamente contenere degli errori. In questo senso, gioca un’importanza fondamentale l’esperienza e la competenza dell’investigatore, che dovrebbe essere in grado di fare della valutazioni che permettano di non rendere l’analisi definitiva, ma che diano la possibilità di poter formulare nuove ipotesi per successive ricerche.
La procedura attraverso la quale si giunge a dimostrare l’autenticità o l’apocrifia di un documento è costituita da alcune fasi:
  1. l’analisi del documento e delle sue caratteristiche;
  2. il confronto di tali caratteristiche con gli standard conosciuti;
  3. il confronto tra le scritture contestate al fine di individuare le differenze;
  4. la supervisione finale e le conclusioni peritali, che consistono in genere in un relazione scritta.

La differenza fra la perizia calligrafica e la grafologia

Abbiamo detto che la perizia calligrafica è un’analisi che permette di stabilire la paternità di un dato scritto attraverso l’individuazione di elementi che hanno valore probatorio, come il ritmo grafico, la pressione e il gesto fuggitivo.
Vengono altresì analizzati altri elemento che hanno natura sostanziale, come per esempio:
  • la punteggiatura;
  • gli ingombri fra gli spazi;
  • i tracciati grafici;
  • le pendenze.
A questo punto, potrebbe sorgere spontanea una domanda: cosa differenzia la perizia calligrafica dalla grafologia tradizionale? Nella pratica, mentre la grafologia ha a che fare con la personalità del soggetto, la perizia calligrafica consiste in una comparazione scientifica di segni grafici avente la funzione di stabilire in sede di giudizio l’autenticità e la riconducibilità all’autore.
Esempi di perizie calligrafiche giudiziarie
La perizia calligrafica permette di ricavare numerose informazioni su un determinato documento, che non riguardano soltanto il suo autore, ma anche altri parametri, come la datazione, la presenza di contraffazioni o manomissioni, effettuate a mano o tramite programmi di grafica.
Tra le forme di perizia calligrafica maggiormente praticate troviamo:
  • gli accertamenti su firme, testamenti olografi, documenti manoscritti, contraffatti o modificati, lettere anonime;
  • grafopatologia e incapacità di intendere e volere;
  • documentoscopia ed esami merceologici di carte e inchiostri;
  • datazione di documenti con esame chimico degli inchiotri;
  • sovrapponibilità dei tratti con olografia conoscopica;
  • rilevazione di solchi ciechi in scritture che sono state cancellate;
  • esami grafologici documentali con ultravioletto, infrarosso, luce radente.

Per Urgenze contattare +39 335 1644456
Tel.: +39 06-633245
Consulti & Preventivi  anche telefonici

Created hwi.it
Torna ai contenuti